Dallo studio Origin, pubblicato sulla rivista iScience, si evince che una certa regione del genoma umano si associava in modo significativo col rischio di ammalarsi di Covid e di ammalarsi in forma grave nei residenti delle aree della Bergamasca più colpite dalla pandemia durante la prima ondata
Articoli recenti
- 23 Gennaio 2025
Così Donald Trump ridisegna gli equilibri delle Big Tech
- 22 Gennaio 2025
Intelligenza artificiale, ora l’Europa è a un bivio
- 19 Gennaio 2025
Dai podcast ai reels: spopolano i microfoni per creator digitali